I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) rappresentano uno dei canali, insieme alla scuola secondaria superiore e all’apprendistato (a partire dai 15 anni, art. 3 del D.Lgs 167/2011), per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (Legge 296/2006 e Decreto MPI n.139/2007) e del diritto-dovere all’istruzione e formazione per almeno 12 anni o fino al conseguimento di una qualifica treinnale nel sistema di IeFP.
Dall’anno scolastico 2010/2011, è entrata in vigore la riforma complessiva del secondo ciclo di istruzione e formazione, che si articola in percorsi di istruzione di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e percorsi di istruzione e formazione professionale (IeF.P.), di competenza regionale.
I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale.
Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono, oltre all’attività teorica, attività di stage, di laboratorio e di tirocinio e si caratterizzano per flessibilità e personalizzazione. Gli IeFP possiedono un carattere meno teorico di quello scolastico ed una forte aderenza agli aspetti lavorativi, senza, tuttavia, rinunciare ad una adeguata formazione culturale di base.
L’IeFP costituiscono una soluzione al problema dell’occupazione. Infatti, i percorsi di istruzione e formazione professionale insegnano ai ragazzi un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo del lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore di stage, di tirocini e di attività di laboratorio.